I GIOVANI E LA SOCIETÀ

Nella società i giovani, ancora non addentrati pienamente nel tessuto sociale, sono coloro che ripongono maggiori aspettative nell’avvenire. I sogni che si affastellano nella mente delle nuove generazioni sono molteplici, permeati di prospettive positive e ambizioni. Fantasticare su quello che sarà il proprio futuro nutre l’animo giovanile di legittime velleità. I desideri si palesano nel volere una società che valorizzi la meritocrazia, che esca fuori dagli stereotipi nei quali è incatenata sin dalle origini, che conceda pari opportunità in tutti i contesti sociali: dall’istruzione all’ambito lavorativo e politico, che ci sia un’effettiva parificazione tra il ruolo femminile e quello maschile e che quindi le loro prospettive future affini alle loro idee innovative si concretizzino. La realtà purtroppo è ben diversa, infatti la visione che gli adulti hanno dei giovani è quella di ‘cavalli imbizzarriti’ da plasmare e quindi incapaci di poter sviluppare un proprio pensiero critico.

Sogno o son desto? È la domanda che ogni giovane deve porsi in quanto tale. Cosa fare? Assecondare quelle che sono le prospettive che la società incanala alle nuove generazioni oppure assecondare le proprie ambizioni e la propria voglia di cambiamento?

Questo è il dubbio amletico che farà la differenza nel percorso che ogni giovane intraprenderà verso il futuro.

Ludovica De Bonis, studentessa presso il liceo classico ‘Quinto Orazio Flacco’ di Potenza

Taggato , , , , , , . Aggiungi ai preferiti : permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *